Microservice e comunicazione con sistemi terzi per il controllo di tutti i dispositivi IoT.
A livello industriale è sempre crescente il numero di dispositivi connessi ad una rete. Se da una parte un gestionale si occupa di salvare in maniera organizzata i dati, dall’altra è in grado di digitalizzare le procedure, sincronizzare attività, reagire ad eventuali eventi anche attraverso meccanismi complessi. L’ “Internet delle Cose” e l’obiettivo di quella che viene definita la quarta rivoluzione industriale è proprio questo: una serie di dispositivi connessi che interagendo tra di loro mediante un sistema informatizzato agiscono in autonomia. Utilizzando microservice, big data e machine learning è possibile digitalizzare e automatizzare i processi industriali migliorando l’efficienza aziendale.
Industria 4.0 non significa solo introdurre nuovi macchinari ma anche e soprattutto cambiare modello di organizzazione e investire capitale nella formazione degli addetti e nelle infrastrutture digitali. Il mondo accademico ed economico globale hanno già cominciato a preparare terreno fertile per le aziende che si faranno trovare pronte, ma è necessario iniziare il percorso di trasformazione il prima possibile.
Produttività
Aumento della produzione sprecando meno.
Velocità
Tempi di gestione inferiori tra prototipo e consegna.
Competitività
Incrementa le tue opportunità di lavoro nel mercato globale.
Mentalità
Inserisci la parola innovazione nel DNA della tua azienda.